Panbrioche in cassetta

Trovo che il panbrioche sia una ricetta davvero ottima e nemmeno troppo difficile da fare a casa! La mia ricetta è poco dolce, così potete farcirlo sia con creme e marmellate, che con salumi e formaggi per un’alternativa al classi pane (col salato per me è la fine del mondo).
Visto che di questi tempo abbiamo molto tempo libero, perché non cimentarci in questa ricetta? Io gli ho dato la classica forma a cassetta, così da poterlo porzionare più facilmente e anche conservare.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Panbrioche in cassetta 3

Tempo di preparazione: 30 minuti di preparazioni generiche + 3 ore di lievitazione + 20-25 minuti di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti:
500 g di farina 0 (io avevo questa, potete usare la 00 o meglio ancora la manitoba);
250 ml di latte;
100 g di burro;
1 uovo;
50 g di zucchero;
1 bustina di lievito di birra secco;
1 pizzico di sale
Latte per spennellare

Preparazione:
Sciogliete il lievito nel latte tiepido con 1 cucchiaino di zucchero, mescolate molto bene e lasciate agire per 10-15 minuti finché non si attiva e forma la schiuma bianca.
Nel frattempo fate ammorbidire il burro per 20 secondi nel microonde, oppure tiratelo fuori per tempo.
In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero e il sale, aggiungete il burro ammorbidito e l’uovo e cominciate a incorporare con una forchetta, poi aggiungete il latte con lievito a filo, continuando a mescolare con la forchetta.
Quando l’impasto comincia a essere abbastanza denso, trasferitelo su una spianatoia infarinata e cominciate a impastare con le mani, aggiungendo farina al bisogno, considerate che per un risultato omogeneo, elastico e liscio serviranno almeno 10-15 minuti di lavorazione a mano. Potete ovviare utilizzando l’impastatrice.
Quando il composto è pronto, fatelo lievitare in un posto asciutto e caldo, come il forno per almeno 2 ore, finché non raddoppia di volume.
Trascorso il tempo della prima lievitazione, riprendete l’impasto e ricominciate a lavorarlo ancora per qualche minuto con le mani, tenete ancora la farina a portata di mano se serve.
Trasferitelo in uno stampo per plumcake rivestito di carta forno e fatelo lievitare ancora 45 minuti-1 ora sempre in un posto caldo e asciutto.
Quando avrà nuovamente lievitato, spennellatelo con del latte e cuocetelo a 180° per circa 20-25 minuti, fate la prova dello stecchino che deve risultare asciutto. Se dovesse scurirsi troppo, coprite con alluminio fino a cottura.
Lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo, potete conservarlo in sacchetti ermetici e anche in freezer e scongelarlo al bisogno.
Buonissimo, sofficissimo e davvero perfetto!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...