Melanzane sott’olio (ricetta di Giulio)

Le melanzane sott’olio sono una classica conserva estiva con cui preservare tutto l’anno le ottime melanzane. Questa preparazione mi fa sempre tornare alla memoria le ottime melanzane sott’olio di mia nonna Maria, una dei suoi cavalli di battaglia!
Questa è una versione leggermente diversa rispetto a quella di mia nonna, ideata da Giulio, ma con le stesse basi. Sono davvero molto buone e saranno un ottimo accompagnamento o contorno sfizioso e pratico durante la stagione fredda.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 20 minuti di preparazioni generiche + 1 notte di salatura + 5-10 minuti di cottura delle melanzane + tempo per la sterilizzazione dei vasetti – Difficoltà: media

Ingredienti per 1 vasetto da circa 500 g:
1 kg di melanzane;
Sale grosso;
Aglio;
Peperoncino;
Origano o menta;
Olio di semi;
1 lt di acqua;
1 lt di aceto di vino al 7% di acidità min.

Preparazione:
Le quantità sono più o meno indicative, soprattutto per il condimento: scegliete voi se lo volete più o meno piccante, con più o meno aglio, tenete conto che comunque è necessario non lesinare se le volete saporite e gustose.
Riguardo alla quantità di melanzane, noi abbiamo preparato circa 4 kg di melanzane, e ottenuto circa 6 vasi di prodotto ma di dimensioni diverse, anche in questo caso si procede un po’ a occhio, soprattutto considerato che le melanzane perdono molto volume quando rilasciano la loro acqua.
Lavate le melanzane e tagliatele a cubi di un paio di centimetri. Mettetele a scolare in un colapasta con del sale grosso e un peso sopra per qualche ora, meglio ancora per una notte, in modo che perdano l’acqua di vegetazione.
Trascorsa la notte sciacquatele velocemente per rimuovere il sale in eccesso e strizzatele bene, oppure tamponatele con un canovaccio pulito o della carta assorbente.
Preparate una soluzione di acqua e aceto in parti uguali e portate a bollore.
Sbollentate le melanzane per 5-10 minuti a seconda della loro dimensione: devono risultare morbide ma ancora sode. Il bagno in aceto permetterà la giusta conservazione.
Scolatele su un canovaccio pulito e strizzatele molto bene, oppure tamponatele molto bene con un telo in modo da eliminare tutta l’acqua, o quanto più possibile.
Nel frattempo sterilizzate il vaso e il tappo in un pentolone con acqua fredda in partenza e uno strofinaccio ad avvolgerlo. Contate 30 minuti da quando comincia a bollire e scolate capovolto su un canovaccio pulito.
Preparate anche un mix di spezie per il condimento: tritate il peperoncino, l’aglio e la menta fresca oppure l’origano secco e mescolate bene.
Quando avrete ben strizzato le melanzane trasferitele in una ciotola con il condimento, che deve essere abbondante, e mescolate.
Mettete le melanzane condite nel vaso sterilizzato un po’ per volta, premendo con una forchetta perché siano ben compatte e distribuite e versate olio di semi a filo, eliminando le eventuali bolle d’aria, assicuratevi che le melanzane siano ben immerse nell’olio, lasciate un paio di centimetri in cima dal tappo, pulite il bordo e chiudete.
Volendo è sufficiente l’olio come conservante, tuttavia io procedo sempre alla pastorizzazione, sigillando i vasi in acqua bollente per circa 30 minuti, in modo da ottenere il sottovuoto.
Prima di consumarle, attendete un mese in modo che abbiano il tempo di insaporirsi e riposare.
Conservatele in un luogo asciutto e buio, fino a un anno.
Giulio preferisce il condimento con la menta, mentre invece io sono più legata all’origano, per cui abbiamo fatto un po’ di vasetti in un modo e un po’ in un altro. E voi cosa preferite? Qual è la vostra tecnica? Facetelo sapere nei commenti!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...