Pesto di basilico veloce

Non ce ne vogliano i liguri e in particolare i genovesi, se ci appropriamo momentaneamente di un grande classico della loro tradizione. Il pesto di basilico ha ormai strabordato oltre i confini regionali, diventando un condimento universale, apprezzato in tutto il mondo e replicato in mille forme.
La nostra versione non ha alcuna presunzione di essere corretta, ma è solo un omaggio alla grande tradizione genovese e ha il pregio, come nel nostro caso, di consentirci di conservare una grande quantità di basilico che quest’anno è davvero esploso sul nostro balcone.
Se anche voi volete trovare un modo per conservare il basilico, potete provare la nostra ricetta!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 10 minuti circa – Difficoltà: facile

Ingredienti per un vaso da circa 500 ml:
270 g di basilico fresco;
40 g di pinoli;
50 g di pecorino;
30 g di parmigiano reggiano o grana padano;
1-2 spicchi d’aglio;
1 presa di sale grosso;
Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:
Ribadisco ancora una volta che non è il pesto tradizionale, che sarebbe necessario preparare nel mortaio. Per rapidità e comodità abbiamo usato il mixer.
A scapito della velocità e della comodità, ne risente il colore, a causa delle lame infatti il basilico potrebbe ossidare e diventare scuro. Per ovviare a questo problema potete passarlo velocemente in acqua bollente e raffreddarlo subito in acqua ghiacciata, in questo modo il colore si manterrà più brillante.
Noi abbiamo optato per l’uso dell’aglio, che a mio avviso è indispensabile nel basilico, ma per coloro che proprio non lo gradiscono o hanno difficoltà a digerirlo crudo si può omettere.
Prelevate il basilico e sciacquatelo sotto acqua corrente, dopodiché tamponatelo delicatamente per asciugarlo.
Trasferitelo nel mixer con una presa di sale grosso e mettete in funzione con gli impulsi lavorandolo per pochi secondi per volta, per ridurre il calore e l’atrito.
Aggiungete un po’ per volta tutti gli ingredienti: l’aglio, il pecorino, il parmigiano e frullate versando olio a filo in modo da ottenere un composto il più possibile cremoso e omogeneo.
Sulle quantità di olio è necessario regolarsi un po’ per volta, l’importante è che non sia grumoso e fibroso.
Noi abbiamo abbondato un po’ in previsione di doverlo conservare in frigorifero, se invece lo consumate nell’immediato o volete conservarlo in freezer, potete ridurre la quantità.
Solo alla fine aggiustate di sale se necessario.
Il pesto è pronto! Travasatelo in un conenitore pulito ed ermetico e conservatelo in frigorifero fino a una settimana. Se lo utilizzate un po’ per volta, ricordatevi di coprirlo con olio in modo che non si ossidi.
Fondamentale: il pesto non va mai cotto in padella! Ogni volta che volete aggiungerlo ai vostri piatti, che sia per condire la pasta, un cous cous, o per fare dei crostini, abbiate l’accortezza di farlo lontano dalla fiamma.
Speriamo di non aver fatto storcere troppo il naso ai puristi e che possa esservi utile per usi futuri!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. michecodorniz ha detto:

    Foto bellissime!!! Complimenti per la ricetta!

    Piace a 1 persona

    1. santangelo12 ha detto:

      Grazie mille! Se ti piacciono le nostre ricette ti invito a seguirci sui nostri social e a iscriverti al nostro blog! Grazie!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...