Se dovessi tradurre la parola “toccio” in effetti non saprei come fare!
Molto probabilmente il termine corretto sarebbe fagioli in umido, ma in realtà il toccio è qualcosa di più. E’ un secondo a tutti gli effetti, soprattutto quando viene arricchito dalle patate e dalla carne, in questo caso salsiccia.
In casa mia è il classico accompagnamento alla polenta e mia mamma lo fa molto spesso, ma questa è la ricetta di Giulio, molto ricca e golosa, perfetta per scaldare una fredda giornata invernale!
Ma che vuol dire toccio? Beh, non è difficile risalire all’origine della parola: toccio deriva da tocciare, quindi intingere il pane in un sughetto molto ricco, abitudine che, sebbene non elegante, non ho mai smesso di avere!
Quindi vi propongo di “tocciare” un bel pezzo di pane in questo delizioso intingolo!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 25 minuti di preparazioni generiche + 2 ore di cottura – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
3 patate medie;
2 confezioni di borlotti in scatola;
250 g di salsiccia;
1/2 bicchiere di latte;
1 bicchiere di vino rosso;
70 g di concentrato di pomodoro;
1/2 lt di brodo di carne (+ a necessità);
2 foglie di alloro;
1 rametto di rosmarino;
2-3 cucchiai di trito di sedano carote e cipolle;
2-3 bacche di ginepro;
Olio di semi, sale e pepe
Per accompagnare:
Polenta istantanea secondo le istruzioni della confezione
Preparazione:
In una pentola dal fondo spesso fate rosolare il trito di sedano carote e cipolle in un giro di olio di semi (o olio d’oliva), insieme all’alloro, al rosmarino, al ginepro e a una macinata di pepe fresco, con un pizzico di sale.
Fate ammorbidire il tutto per qualche minuto finché la cipolla non diventa traslucida.
Nel frattempo pelate e tagliate le patate a pezzi grossolani e scolate e sciacquate i fagioli sotto acqua corrente finché non smettono di fare schiuma.
Quando il soffritto si è ammorbidito aggiungete le patate e fatele insaporire, mescolando spesso per evitare che si attacchino al fondo (se volete potete lasciarle in ammollo in acqua fredda in modo che perdano l’amido, noi preferiamo lasciarlo per ottenere un effetto più cremoso).
Quando i bordi delle patate si saranno leggermente schiariti, aggiungete la salsiccia tagliata a rondelle di circa 2 cm, fatela rosolare finché non cambia colore e dopodiché sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol. Aggiungete anche i fagioli e il concentrato di pomodoro, mescolate bene il tutto in modo che si insaporisca e lasciate raggiungere il calore, infine coprite il tutto con il brodo e per ultimo il latte.
Lasciate la fiamma alta finché non riprenderà il bollore, a questo punto coprite con un coperchio e abbassate la fiamma, proseguite la cottura per un paio d’ore sempre a fuoco molto dolce e coperto, mescolando di tanto in tanto e assicurandovi che il tutto resti coperto dal liquido. Se dovesse evaporare potete aggiungere altro brodo o acqua meglio se già calda per non abbassare la temperatura della preparazione.
Solo a fine cottura potete aggiustare di sale e pepe se necessario.
Il toccio è pronto quando la salsiccia sarà morbida e ben cotta al centro. Se decidete di fare questa versione senza salsiccia, il tempo di cottura sarà più breve e sarà sufficiente tenere sotto controllo la cottura delle patate, che dovranno rompersi con una leggera pressione della forchetta.
Quando mancano una decina di minuti di cottura, potete preparare la polenta istantanea secondo le istruzioni della confezione.
Servite una generosa porzione di toccio sopra la polenta leggermente addensata e portate in tavola!
Un secondo davvero gustosissimo e corroborante, perfetto per un pranzo della domenica invernale e che è un piatto unico davvero ricco!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione