Una variante del mio amatissimo risotto con la zucca, molto profumata e con una nota croccante data dal prosciutto crudo! Sinceramente trovo che questo mix di sapori sia davvero ottimo e che si presenti molto bene anche per un pranzo o una cena un po’ più formale, pur restando rustico e saporito!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 30 minuti + 14-18 minuti di cottura del riso (a seconda della varietà) – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
350 g di riso Vialone Nano (o altro riso per risotti);
400 g circa di zucca pulita;
70 g di prosciutto crudo;
1-2 rametti di rosmarino fresco;
2 lt di brodo vegetale o di carne;
2-3 cucchiai di trito di sedano carote e cipolle o mezza cipolla tritata finemente;
Olio d’oliva;
Burro;
Sale e pepe
Preparazione:
Sbucciate e pulite la zucca e tagliate a cubetti piuttosto piccoli circa 400 g di polpa.
In una padella antiaderente fate abbrustolire delle fettine sottili di prosciutto crudo finché non diventano ben croccanti e asciutte e fatele scolare su carta assorbente, poi mettete da parte a raffreddare.
Lavate il rosmarino, separate gli aghi dal ramo e tritatelo più finemente possibile e mettete da parte.
In una pentola dal fondo spesso e abbastanza ampia, fate fondere una noce di burro in un giro d’olio d’oliva, aggiungete il trito di sedano carote e cipolle (o la mezza cipolla tritata) e fate imbiondire per qualche minuto a fiamma media.
Quando la cipolla sarà diventata traslucida, aggiungete la zucca a cubetti con una presa di sale e un mezzo mestolino di brodo e fatela ammorbidire coperta per 5-10 minuti minuti, mescolando all’occorrenza.
La mia tecnica col risotto è cuocerlo insieme al condimento, più comodo e ugualmente efficace, quindi versate a pioggia il risotto e fatelo tostare per qualche minuto nel fondo di cottura con la zucca prima di cominciare a versare il brodo e a proseguire la cottura.
Tenete la fiamma su medio bassa, in modo che sobbollisca senza salire troppo di calore e proseguite aggiungendo brodo e mescolando quando necessario.
Nel frattempo tritate abbastanza finemente anche il prosciutto che a questo punto dovrebbe essere diventato croccante.
Circa a metà cottura, aggiungete metà del prosciutto tritato e del rosmarino al risotto e proseguite fin quando non sarà quasi cotto. Spegnete la fiamma e ultimate con una noce di burro e una manciata di parmigiano grattugiato, aggiungendo l’altra metà del rosmarino, a questo punto potete aggiustare di sale e pepe se necessario.
Servite con una spolverata di prosciutto crudo sbriciolato e un ciuffetto di rosmarino, ben caldo.
Un primo gustosissimo e bello da portare in tavola, perfetto per questa stagione!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione