Crema di castagne

Questa ricetta è davvero spettacolare, ma se volete realizzarla armatevi di tantissima pazienza!
La crema di castagne è una ricca e vellutata composta che saprà regalarvi momenti dolcissimi e deliziosi! E’ perfetta per farcire un dolce, una frolla, da spalmare sul pane o sulle fette biscottate e come regalo è semplicemente perfetto!
Si conserva a lungo e può essere tenuta in dispensa come ogni altra confettura.
Insomma se non sapete cosa fare per Natale con questo bellissimo regalo non sbaglierete!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 40 minuti per la cottura delle castagne + 30-40 minuti per pulirle + 1 ora – 1 ora e trenta circa di cottura + sterilizzazione dei barattoli – Difficoltà: difficile

Preparazione per circa 6 barattoli da 250-300 g:
2,5-3 kg di castagne o marroni;
Pari peso di zucchero una volta pulite;
Pari peso di acqua una volta pulite;
100 g di cioccolato fondente (facoltativo)

Preparazione:
Lavate bene le castagne sotto acqua corrente in modo da eliminare sporcizia e polvere.
Trasferitele in un pentolone e copritele d’acqua, portate a bollore e quando bolle contate 40 minuti di cottura, in modo da lessarle. Non incidetele.
Quando saranno cotte e ancora calde, aiutandovi con un coltellino affilato o uno scavino apritele e trasferite la polpa, anche con la pellicina, in un passa verdure. Questa operazione è particolarmente lunga e antipatica, maneggiatele con cura perché saranno calde e se potete fatevi aiutare da qualcuno per velocizzare l’operazione.
Passate le castagne col passaverdura in modo da ottenere una purea abbastanza omogenea e senza bucce e pellicine.
Quando avrete terminato tutte le castagne e avrete ottenuto la purea, pesatela.
Noi da più di due kg di castagne abbiamo ottenuto circa 1 kg di purea pronta.
Pesate pari peso di zucchero e di acqua (1 kg di zucchero e 1 kg di acqua).
In una pentola capiente fate sciogliere sul fuoco lo zucchero nell’acqua e quando avrete ottenuto un liquido trasparente che sobbolle aggiungete le castagne sbriciolate.
Mescolate di frequente e quando raggiunge il bollore fate cuocere per circa 1 ora fino a ottenere un composto abbastanza denso e legato, continuando a tenere mescolato all’occorrenza.
Frullate il tutto con un mixer o un frullatore a immersione fino a ottenere una crema il più possibile liscia.
A questo punto se gradite potete aggiungere 100 g di cioccolato fondente tritato e far sciogliere fuori dalla fiamma.
Se la crema dovesse essere ancora troppo morbida potete rimettere sulla fiamma ancora per qualche minuto in modo da addensarla.
Mentre la crema è in cottura, sterilizzate i vasetti e i coperchi contando 30 minuti dal bollore, in un pentolone con degli strofinacci. Fateli asciugare perfettamente capovolti e quando la composta è pronta e ancora calda trasferitela con un cucchiaio dentro ai vasetti asciutti.
Sbattete i vasetti in modo che la crema si assesti prima di procedere alla chiusura con i tappi.
Lasciateli raffreddare e quando saranno a temperatura ambiente procedete alla seconda pastorizzazione trasferendoli in una pentola capiente coperti d’acqua e calcolando 30 minuti dalla ripresa del bollore.
Lasciateli raffreddare nell’acqua e assicuratevi che non ci siano state infiltrazioni d’acqua, che l’eventuale capsula di sicurezza sia rientrata e che tutto sia proceduto per il meglio.
A questo punto potete conservare la vostra crema di castagne in un luogo asciutto e buio tra i 6 e i 10 mesi, pronta per essere consumata!
Una ricetta per spiriti pazienti e golosi che vale sicuramente la pena di provare!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...