Certosino o Pan Speziale

Il Certosino o Pan Speziale è un dolce tipico della tradizione natalizia bolognese.
Le sue origini sono davvero antichissime, addirittura medievali, epoca in cui a prepararlo erano gli speziali, ragione per cui era chiamato panspzièl, anche se alcuni fanno risalire l’origine del nome a pane speciale, in quanto ricetta molto ricca tipica delle feste.
Ma i veri cultori di questa ricetta erano i monaci certosini della Certosa di Bologna, che la resero così ricca e golosa da modificarne il nome in Certosino.
La ricetta è stata depositata alla Camera di Commercio di Bologna e tra i suoi ingredienti non possono mancare: mandorle, pinoli, cioccolato (inserito probabilmente in epoca settecentesca), cannella e frutta candita, ingredienti molto ricchi che ne attestano la particolare fama negli ambienti aristocratici e ricchi.
Il miglior Certosino che io abbia mai mangiato lo fa Loredana, la nonna di mia cugina, ma questa ricetta l’ho estratta dal Calendario d’una volta, il calendario che si trova in tutte le botteghe tradizionali bolognesi con ricette, modi di dire e aneddoti sulla storia della mia città.
Se volete portare in tavola un pezzetto della Bologna storica e natalizia, provate il Certosino.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 30 minuti circa + 1 ora di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per un Certosino:
250 g di farina 00;
200-250 ml di acqua bollente;
150 g di miele (io millefiori);
1 cucchiaino di bicarbonato;
1/2 bustina di lievito per dolci;
125 g di zucchero;
100 g di uvetta (più uvetta per decorare);
100 g di mandorle pelate (più mandorle per decorare);
100 g di pinoli (più pinoli per decorare);
100 g di frutta candita (meglio cedro, più frutta per decorare);
100 g di cioccolato fondente;
2 cucchiai di cacao amaro;
1 cucchiaino pieno di semi di anice;
1 cucchiaino di cannella;

Preparazione:
Mettete a bollire 200-250 ml di acqua.
In una ciotola capiente ponete il miele, lo zucchero, i semi di anice e il bicarbonato.
A parte setacciate la farina con il cacao, la cannella e il lievito.
Sminuzzate grossolanamente le mandorle e il cioccolato fondente e tagliate a dadini piccoli i canditi (se comprate quelle interi, io ho usato una macedonia di frutta candita già tagliata), poi mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida. Mettete tutto da parte.
Quando l’acqua bolle, versatela nella ciotola con il miele lo zucchero l’anice e il bicarbonato e mescolate bene il tutto (valutate quanta ve ne serve per ottenere un liquido omogeneo). Vedrete che il bicarbonato si attiverà con l’acqua calda formando una schiuma spessa. Fate sciogliere bene il tutto e aggiungete un po’ per volta le polveri (farina, cacao, cannella e lievito), mescolando con una spatola o una frusta.
Mescolate bene in modo che non ci siano grumi, dopodiché fate raffreddare un paio di minuti mescolando.
Aggiungete le mandorle, i pinoli, i canditi, l’uvetta ben strizzata e amalgamate, per ultimo il cioccolato a pezzettoni.
Imburrate o rivestite con carta forno uno stampo per plumcake, versate il composto e decorate la superficie con altre mandorle, canditi, uvetta e pinoli, dopodiché cuocete in forno statico a 190° per circa 1 ora.
A metà cottura coprite con alluminio in modo da non bruciare la superficie e come sempre fate la prova dello stuzzicadenti che deve risultare asciutto.
Quando è cotto, lasciatelo raffreddare fuori dal forno ed estraetelo dallo stampo quando è completamente freddo.
Il vostro Certosino o Pan Speziale è pronto per essere gustato! Si conserva molto bene anche per diversi giorni avvolto nella pellicola in un luogo buio e fresco, come una credenza e sarà il perfetto accompagnamento per le vostre colazioni o merende delle feste!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...