Orzotto con pomodoro e cipolla

Un primo facilissimo e saporito, che è una via di mezzo tra un risotto e una pastasciutta!
L’orzotto è una valida alternativa al classico risotto o a un piatto di pasta tradizionale, leggero, gustoso e versatile, non vi pentirete di questo scambio!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 15 minuti di preparazioni + 20-25 minuti di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:
400 g di orzo a cottura veloce;
2 cipolle bionde;
100 g di concentrato di pomodoro;
1 lt di brodo vegetale;
1 mazzetto di salvia;
1 spicchio d’aglio;
Trito di sedano carote e cipolla;
Olio d’oliva;
Sale e pepe

Preparazione:
In una pentola ampia, scaldate un giro d’olio d’oliva abbondante con il trito di sedano carote e cipolle, lo spicchio d’aglio e qualche foglia di salvia.
Quando il trito comincia a imbiondire, aggiungete la cipolla sbucciata e tagliata a rondelle non troppo sottili e fate appassire nel condo di cottura con una presa di sale, finché non diventano morbide.
Aggiungete l’orzo e lasciate insaporire per 5 minuti, tenendo mescolato, a fiamma media.
Versate anche il concentrato di pomodoro, rimuovete lo spicchio d’aglio se non lo gradite, mescolate per un minuto e versate brodo vegetale a coprire.
Proseguite fino a cottura, mescolando occasionalmente, a fuoco moderato. L’orzo deve assorbire il liquido e cuocersi, potrebbero occorrere 10-20 minuti a seconda della quantità. Se necessario, dovesse asciugarsi troppo, aggiungete poco brodo caldo o acqua calda al bisogno.
A fine cottura salate e pepate.
Servite ben caldo, volendo con una spolverata di parmigiano.
Un primo davvero gustosissimo, semplice e casalingo, utile anche per inserire più cereali nella nostra alimentazione!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...