Crostata con frolla al cacao, mele caramellate e uvetta

Una deliziosa crostata con un mix di sapori davvero intenso e profumato, tra il cacao, la cannella, lo zenzero e l’uvetta!
Per me è ideale in ogni momento della giornata, ma soprattutto per una merenda golosa e deliziosa!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 15 minuti + 10-15 minuti di cottura delle mele + 1 ora di raffreddamento della frolla + 15 minuti di cottura per la base + 20-25 minuti di cottura per la crostata – Difficoltà: media

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
Per la frolla:
300 g di farina 0 + farina al bisogno;
50 g di cacao amaro in polvere;
150 g di zucchero semolato;
120 g di burro;
2 uova;
1 pizzico di sale;
2 cucchiaini di cannella in polvere;
2 cucchiaini di zenzero in polvere

Per il ripieno:
3-4 mele Golden;
30 g di uvetta;
2-3 cucchiai di zucchero di canna;
1/2 limone o lime (succo);
1-2 cucchiaini di cannella in polvere;
1-2 cucchiaini di zenzero in polvere

Preparazione:
Preparate la frolla: su una spianatoia create una fontana con farina 0, cacao e zucchero miscelati insieme.
Aggiungetevi le uova, un pizzico di sale e le spezie e comincate a incorporare la farina alle uova con una forchetta.
Quando le uova si saranno amalgamate ad un po’ di farina, aggiungete il burro freddo a pezzetti e cominciate a lavorare l’impasto con le mani, fino a formare una sfera omogenea e liscia, che non appiccica le dita.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare per un’oretta, nel frattempo preparate il ripieno con le mele.
Lavate e sbucciate le mele e tagliatele a fettine non troppo sottili.
Irroratele con il succo di limone o di lime e fate sciogliere una noce di burro in una padella, meglio se antiaderente.
Aggiungetevi le mele, due o te cucchiai di zucchero di canna, la cannella e lo zenzero e fate cuocere coperto per qualche minuto finché non cominceranno ad ammorbidirsi e ad estrarre i loro succhi, proseguite la cottura ancora qualche minuto a fiamma media girandole all’occorrenza e aggiungendo l’uvetta, finché non avranno preso un colorito un po’ più scuro.
Non devono diventare una marmellata, quindi non fatele cuocere eccessivamente.
Mettetele da parte e lasciate raffreddare.
Quando la frolla si sarà rassodata, prelevatene i due terzi (l’altra parte rimettetela in frigo) e stendeteli dello spessore di poco meno di mezzo centimetro in forma rotonda. Trasferite la frolla nello stampo per crostate e fate aderire bene ai lati. Punzecchiate il fondo con una forchetta, coprite con un foglio di carta forno e aggiungete dei legumi secchi o i grani in ceramica per la cottura alla cieca.
Cuocete in forno statico a 200° per circa 15 minuti, nella parte medio bassa del forno, in modo da precuocere la base.
Quando si sarà rassodata lasciatela raffreddare fino a quando non raggiunge la temperatura ambiente, a questo punto versatevi le mele, riprendete l’impasto avanzato tiratelo col mattarello dello spessore di poco meno di mezzo centimetro e ricavatene delle scriscie con la rotella dentata, che andrete a sovrapporre alle mele, facendole aderire ai bordi.
Rimettete in forno caldo a 180° per 20-25 minuti, nella parta mediana.
Quando è cotta, lasciatela raffreddare prima di tagliare.
Questa deliziosa crostata ha tutti sapori e i profumi delle stagioni autunnali e invernali, ma sicuramente sarà buona sempre!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. saretta🧁 ha detto:

    Magnifica

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...