Chutney al kiwi

Il chutney è una preparazione della cucina indiana davvero squisita e poco nota da noi, ma che vale senza dubbio la pena provare!
Dopo un precedente esperimento con le pesche, che vi consiglio di recuperare non appena torneranno di stagione, eccone uno con i kiwi, di cui ne avevo una gran quantità, frutto forse poco valorizzato e difficile da impiegare in cucina ma che offre una base agrodolce molto adatta a questa particolare ricetta, che si arricchische di varie spezie profumate!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 20 minuti di preparazioni generiche + 50 minuti circa di cottura + tempo per la sanificazione dei vasetti – Difficoltà: media

Ingredienti per circa 3-4 vasetti da 250 g:
1 kg di kiwi;
1 cipolla rossa;
1 bicchiere di aceto di vino bianco al 7%;
300 g di zucchero;
100 g circa di uvetta;
1 cucchiaino di semi di coriandolo;
1 cucchiaino raso di semi di cumino;
3-4 bacche di anice stellato;
3-4 bacche di chiodi di garofano;
2-3 macis (facoltativo);
1 cucchiaino di senape gialla;
1 cucchiaino di senape nera;
2-3 peperoncini secchi;
1 cucchiaino di pepe rosa o nero o di Sichuan;
Sale

Preparazione:
In una padella antiaderente ponete tutte le spezie secche e fatele tostare per un paio di minuti, finché non cominceranno a scoppiettare. Trasferitele in un mixer o un tritatutto e riducetele a polvere più finemente possibile e mettete da parte.
Lavate e sbucciate i kiwi e tagliateli a pezzetti non troppo piccoli, eliminando il torsolo bianco centrale se è troppo duro, sbucciate anche la cipolla e tagliatela a rondelle.
Trasferite in una pentola i kiwi, la cipolla, lo zucchero, l’aceto, le spezie e l’uvetta e mescolate bene il tutto, dopodiché accendete il fornello e fate prendere il bollore, mescolando di frequente.
Quando comincia a bollire, abbassate la fiamma e proseguite la cottura su medio-basso finché i liquidi non si saranno assorbiti e la frutta ammorbidita, occorreranno circa 45-50 minuti.
Mentre il chutney cuoce, sterilizzate i vasetti ponendoli in una pentola avvolti da uno strofinaccio, accendete il fornello e quando comincia a bollire, calcolate 15 minuti, aggiungete anche i coperchi, che devono essere nuovi e non danneggiati, e proseguite per altri 15 minuti.
Fateli asciugare capovolti su un panno pulito.
Trasferite il chutney nei vasetti sterilizzati, assicurandovi che siano ben asciutti e puliti, pulite eventuali residui dal bordo e chiudete coi tappi, anch’essi asciutti e puliti.
Lasciate che raggiungano la temperatura ambiente dopodiché sottoponeteli alla seconda pastorizzazione: rimetteteli di nuovo in una pentola colma d’acqua avvolti da un asciugamano e contate circa 30 minuti dalla ripresa del bollore. In questo modo otterete il sottovuoto che vi consentirà di conservare il chutney per circa un anno in dispensa.
Prima di consumarlo vi consiglio di lasciarlo un mese a insaporirsi.
Questa preparazione è davvero ottima in accompagnamento ai formaggi o per arricchire panini o crostini, il suo gusto agrodolce e speziato darà una marcia in più alle vostre conserve!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...