Gnocchi di patate

Un grande classico della cucina italiana, amati da tutti, grandi e piccini e deliziosi con ogni condimento, gli gnocchi di patate sono davvero un primo perfetto per ogni occasione e sempre gradito.
Farli non è difficile, ma richiede qualche accorgimento necessario affinché non si sfaldino in cottura e rimangano ben compatti e ruvidi abbastanza per poter raccogliere il sugo.
Noi li abbiamo abbinati con un ricco ragù tradizionale, ma potete optare per ogni variante preferiate!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 20-30 minuti per lessare le patate + tempo di raffreddamento + 10-15 minuti per preparare l’impasto + tempo di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di patate gialle, meglio se vecchiotte;
300 g di farina 00;
1 tuorlo;
Sale, pepe e noce moscata q.b. (facoltativo)

Preparazione:
Lessate le patate intere con la buccia in abbondante acqua salata finché non diventano molto morbide e si sfaldano facilmente, potete controllare dopo 15 minuti dal bollore con una forchetta, i tempi di cottura possono variare in base alle dimensioni delle patate.
Quando sono ancora calde passatele attraverso uno schiaccia patate in una ciotola capiente e lasciatele intiepidire prima di procedere all’impasto.
Aggiungete quindi la farina un po’ per volta, il tuorlo, sale pepe e noce moscata se graditi, per un profumo in più.
Impastate velocemente con le mani fino a ottenere un impasto abbastanza denso e compatto che si possa lavorare sul ripieno, ma non lavorate eccessivamente il composto: più lo lavorate più diventerà umido più farina richiederà. Maneggiatelo giusto il tempo necessario per ottenere un impasto che non appiccica le dita.
Su una spianatoia infarinata create dei cilindri spessi circa 1-2 centimetri e tagliate i vostri gnocchi delle dimensioni di circa un paio di centimetri. Se volete potete passarli sul retro di una forchetta premendo delicatamente per dare la caratteristica zigrinatura.
Stendeteli in un vassoio con abbondante farina, distanziati tra loro.
A questo punto potete adagiare il vassoio in freezer e lasciarli congelare per un paio d’ore, quando saranno freddi potrete trasferirli nel sacchetti porzionati, oppure portate a bollore abbondante acqua salata e cuoceteli fin quando non cominciano a galleggiare, con una schiumarola scolateli nel sugo scelto per condirli e ultimate la cottura in padella per un paio di minuti.
Congelati si conservano bene anche per 4-6 mesi e potrete buttarli da congelati in acqua bollente.
E’ un’idea sempre molto comoda averli a portata di mano pronti per essere divorati!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...