Pochi piatti dicono più “Italia ed estate” delle melanzane alla parmigiana, un piatto a cui è difficile resistere, golosissimo, bello da portare in tavola e davvero buonissimo!
Mia nonna Maria le faceva buonissime, spurgando le melanzane e ripassandole in uova e farina, e magari prossimamente metterò anche questa versione, ma oggi vi propongo una versione un po’ più veloce e facile da preparare, ma comunque deliziosa!
Le origini di questo piatto sono controverse, e a contendersi la paternità ci sarebbero Sicilia, Napoli e addirittura Parma. Se è vero che la melanzana fu importata in Sicilia dagli arabi e che sicuramente una prima versione del piatto è di probabile origine sicula, non si può negare che i napoletani le abbiano dato una marcia in più aggiungendovi pomodoro e mozzarella, nella ricetta che tutt’ora amiamo e conosciamo.
Ma qualunque sia l’origine di questo piatto, non si può fare a meno di amarlo!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 15 minuti di preparazioni generiche + 20 minuti di cottura del sugo + tempo di frittura delle melanzane + 45 minuti circa di cottura in forno – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 porzioni:
2 melanzane grandi (io ho usato quelle globulose, ma quelle lunge e ovali sono preferibili);
3 mozzarelle;
50 g circa di parmigiano grattugiato;
1 lt circa di passata di pomodoro;
1/2 cipolla;
1,5 lt di olio di semi;
Basilico fresco q.b.;
Olio d’oliva;
Sale
Preparazione:
Lavate e asciugate le melanzane e privatele del picciolo. Con l’aiuto di una mandola tagliate delle fettine molto sottili di melanzana per il lungo.
Scaldate l’olio di semi in una pentola alta e fonda e quando è ben caldo, friggete le melanzane poco per volta, dovranno essere dorate ma non troppo croccanti.
Fatele scolare dall’olio in eccesso su carta assorbente.
Tritate finemente mezza cipolla, fatela imbiondire in poco olio d’oliva e quando sarà traslucida aggiungete la passata di pomodoro con qualche foglia di basilico.
Fate cuocere a fuoco moderato per circa 15-20 minuti, salando alla fine se necessario: dovrà diventare un sugo abbastanza denso e corposo.
Mettete da parte e fate raffreddare le melanzane e il sugo di pomodoro.
Quando saranno a temperatura ambiente, disponete sul fondo di una teglia da quattro porzioni uno strato di sugo, disponete le fettine di melanzana, aggiungete uno strato di sugo, spezzettatevi sopra della mozzarella che andrete a distribuire uniformemente, salate, aggiungete una manciata generosa di parmigiano e per ultimo qualche foglia di basilico fresco.
Procedete seguendo questa ripetizione fino a ultimare tutti gli ingredienti, ricordatevi di terminare con uno strato generoso di parmigiano.
Scaldate il forno a 220° in modalità statica, ponete la teglia coperta da un foglio di alluminio nella parte mediana del forno e fate cuocere coperto per circa 30 minuti, dopodiché scoprite e fate asciugare per altri 15-20 minuti, finché non forma la caratteristica crosticina.
Quando sono pronte fatele raffreddare completamente prima di servire.
Tradizionalmente le melanzane alla parmigiana non si servono mai appena preparate, bisogna farle riposare per qualche ora o meglio ancora prepararle per il giorno dopo. In questo caso è sufficiente conservarle in frigo ed estrarle un paio d’ore prima di servirle, così che siano a temperatura ambiente.
Un piatto semplicemente superbo che soddisferà senza dubbio tutti i palati!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
