Candela in cera di soia faidate

Era da un po’ che volevo proporre questo tutorial, perché fare le candele in casa mi piace molto e lo trovo davvero rilassante, inoltre opportunamente decorate e scegliendo dei vasi graziosi sono dei regali molto simpatici e decorativi che potranno aiutarvi nelle prossime feste.
Il vantaggio della cera di soia, rispetto alla paraffina, è la sua atossicità e il fatto che non faccia fumo, il che la rende perfetta anche per chi ha bambini piccoli o animali domestici, potete inoltre personalizzare il profumo della vostra candela in base ai vostri gusti e preferenze, e vi lascia un ampio margine per scegliere vasi e decorazioni di vostro gusto o che riflettano i gusti delle persone a cui la regalerete.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 15-20 minuti + tempo di indurimento della cera – Difficoltà: facile

Occorrente:
Cera di soia in fiocchi;
Vaso di vetro;
Olii essenziali di vostro gusto;
Stoppino di legno con supporto;
Decorazioni a piacere

Preparazione:
I fiocchi di cera di soia si trovano abbastanza facilmente in commercio on line in confezioni più o meno grandi, la mia era da un chilo e l’ho usata diverse volte prima di esaurirla.
Ho preferito utilizzare gli stoppini in legno, prima di tutto perché fanno un piacevolissimo effetto visivo e sonoro, come legno che brucia, e poi perché non fanno fumo e non contengono paraffina, come la cera.
Se preferite potete comunque scegliere i classici stoppini di cotone rivestito di cera, che bruciano più regolarmente.
Come olii essenziali ho scelto bergamotto, eucalipto e tiglio, che sono profumi abbastanza freschi e balsamici, ma vista la stagione potete optare per spezie come cannella e vaniglia, oppure per un classico legno di rosa, o ancora preferire profumazioni più agrumate come arancia e limone, o dolci come gelsomino e fiori.
Per questa candela ho riciclato un vaso di melanzane sott’olio ben lavato e asciugato. Mi raccomando non deve odorare del cibo contenuto precedentemente, quindi se necessario lavatelo più volte.

Per calcolare quanta cera occorre solitamente riempio il contenitore prescelto di fiocchi per due volte, quindi il doppio del volume del contenitore. E’ un calcolo empirico, quindi potrebbe essere necessario aggiungere cera al bisogno.
Versate il tutto in un pentolino, mi raccomando un pentolino che utilizzerete solo per questo genere di preparazioni e che non verrà utilizzato in cucina, e ponete sul fuoco fino a completo sciogliemento della cera, che assumerà un aspetto trasparente di colore paglierino.

Posizionate lo stoppino nel suo supporto, vengono venduti insieme e con l’aiuto di una molletta tenetelo in posizione dentro il vaso prescelto, dopodiché versate lentamente la cera all’interno del vaso cercando di non farla strabordare e assicurandovi che lo stoppino resti centrato.
Quando la cera è ancora liquida e calda, aggiungete le essenze prescelte e mescolate con un bastoncino in modo che si spargano equamente.
Lasciate raffreddare.

Quando la cera si sarà completamente rassodata, tagliate lo stoppino all’altezza giusta, poco sopra il bordo di cera, e decorate a piacere il vostro vasetto, io ho optato per delle decorazioni rustiche come corda, arance essicate e una mela in plastica.

Volendo potete decorare anche il tappo, in questo modo potrete coprire facilmente la candela quando vorrete spegnerla evitando eventuali sbuffi di fumo o odori.
La vostra candela è pronta per essere utilizzata! Un procedimento davvero molto semplice per un risultato dall’aspetto elegante e piacevole. Una volta accesa avrete una profumazione delicata e un piacevole rumore scoppiettante che rallegrerà la vostra casa, secondo me ideale per queste feste!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...