Muffin senza glutine con banana e arancia (vegani)

I muffin sono un dolcetto pratico da mangiare e davvero molto versatile. Si prestano siano per una colazione che per una merenda o un tè pomeridiano e possono essere fatti in tantissimi modi differenti!
Per questa ricetta ho optato per un selezione di ingredienti senza glutine, senza lattosio e senza derivati animali, così da ottenere dei dolci molto leggeri e senza sensi di colpa, ma comunque appaganti!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 20 minuti + 20 minuti di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per 12 muffin:
2 banane molto mature;
150 g di farina di grano saraceno;
150 g di farina di mais fioretto;
80 ml di olio di semi di girasole;
100 ml di latte di soia;
50 ml di spremuta d’arancia;
100 g di zucchero di canna;
1 bustina di lievito per dolci;
1 cucchiaino raso di bicarbonato;
1 pizzico di sale;
Buccia di un’arancia;
Gocce di cioccolato, semi misti e frutta secca per decorare

Preparazione:
In una ciotola capiente mettete le banane sbucciate e tagliate a pezzetti.
Io avevo due banane troppo mature in frigo e sono proprio quelle ideali per questo genere di preparazioni, devono essere morbide e dolci.
Riducetele a purea con una forchetta e aggiungete lo zucchero di canna e la buccia d’arancia, cominciate a montare il composto con le fruste.
A parte mettete tutti gli elementi liquidi (latte, olio, succo d’arancia) e in un altro contenitore gli elementi secchi (le farine, il lievito, il bicarbonato e il sale).
Aggiungete alternandoli le parti liquide e quelle solide al composto di banane e zucchero fino a ottenere un composto omogeneo e denso.
Trasferite con un cucchiaio o un porzionatore da gelato il composto dentro lo stampo per muffin precedentemente rivestito con i pirottini oppure con olio di semi e distribuite in maniera omogenea.
Completate decorando la superficie con ciò che preferite, io avevo un po’ di gocce di cioccolato, semi misti e frutta secca.
Cuocete in forno statico a 180° per circa 20-25 minuti nella parte mediana, come sempre vi suggerisco di fare la prova dello stuzzicadenti che deve risultare asciutto e di controllare la cottura per spostare la teglia se necessario. Lasciateli raffreddare prima di servire.
Soffici e perfetti per essere inzuppati, sono un dolcetto davvero sfizioso e facile da fare perfetto per tutte le esigenze!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...