Crostata con frolla al cacao (senza glutine) marmellata di lamponi e ganache al cioccolato

San Valentino, festa degli innamorati e in pratica del cioccolato!
Quale modo migliore di finire una deliziosa cenetta a lume di candela se non con questa bellissima crostata dall’aspetto invitante e goloso?
Occorre qualche passaggio, ma il il risultato è spettacolare e non ve ne pentirete.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: circa 2 ore + 25 minuti di cottura della frolla – Difficoltà: media

Ingredienti per una crostata da 24 cm:

Per la frolla:
170 g di farina di ceci;
170 g di farina di mais fioretto;
30-40 g di cacao amaro in polvere;
130 g di burro;
130 g di zucchero semolato;
2 uova;
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
200 g di cioccolato fondente;
150-160 ml di panna liquida (nel nostro caso senza lattosio);
150 g di marmellata di lamponi circa

Per la decorazione:
Chicchi di melagrana (sarebbero più adatti i frutti di bosco);
Foglioline di menta

Preparazione:
La cosa che va preparata in anticipo è il guscio di pasta frolla: miscelate le farine e il cacao con lo zucchero e un pizzico di sale.
Create una fontana e ponetevi al centro le uova e sbattetele, aggiungete il burro a pezzetti e impastate il tutto fino a ottenere un impasto abbastanza liscio e omogeneo, se necessario aiutatevi con altra farina all’occorrenza.
Create un panetto e mettetelo in frigo a riposare per almeno un’ora.
Trascorsa l’ora stendete la frolla dello spessore di 3-4 mm e stendetela in uno stampo da crostata. Se dovesse essere ancora umida aiutatevi con farina al bisogno oppure stendetela tra due fogli di carta forno.
Bucherellate il fondo con una forchetta, rivestite la frolla con carta forno e cospargetela con legumi secchi o grani in ceramica: cuocete per 20 minuti a 180°, dopodiché rimuovete il foglio di carta forno coi legumi e cuocete ancora 5-7 minuti a 200° tenendo d’occhio la superficie perché non bruci.
Quando è cotta lasciatela raffreddare completamente, potete aiutarvi spostandola in freezer per 10-15 minuti una volta che sarà tiepida.
Una volta fredda e compatta, stendete uno strato generoso di marmellata di lamponi sul fondo e ponete il tutto in frigo o freezer per una mezz’oretta, in questo modo quando distribuirete la ganache al cioccolato i due strati non si mescoleranno.
Nel frattempo preparate la ganache: tritate finemente il cioccolato e trasferito in un pentolino con la panna liquida, fate sciogliere il tutto, meglio a bagnomaria se potete, finché non si formerà un salsa abbastanza densa ma non troppo e dall’aspetto lucido. Ricordatevi di mescolare sempre e ricordatevi di separare bene il composto dai bordi della pentola.
L’operazione dovrebbe richiedere circa una decina di minuti, finché il cioccolato sia ben temperato.
Una volta ottenuta la ganache continuate a mescolare affinché non si aggrumi e rimanga fluida e temperata, questo vi aiuterà anche a dissipare il calore e a non renderla troppo calda quando la verserete.
Estraete la frolla dal frigo e dolcemente fate colare la glassa al cioccolato nel guscio cercando di distribuirla uniformemente., trasferite nuovamente in frigo fino al momento di servire. E’ importante che si rassodi prima di tagliarla, in questo modo riuscirete a fare delle fette più precise e belle da servire.

Poco prima di servirla potete decorare la superficie con quello che preferite, sarebbe preferibile ovviamente qualche lampone per richiamare il ripieno, ma purtroppo non ne ho trovati al supermercato così ho ripiegato su dei chicchi di melagrana per richiamare il rosso e qualche fogliolina di menta per ravvivare il tutto. Ma potete optare per della granella di nocciole, dei riccioli di cioccolato o quello che preferite.
Questa ricetta richiede qualche piccola attenzione alle tempistiche e ai tempi di raffreddamento tra le parti, ma vi ripagherà di tutti gli sforzi senza dubbio e sarà un dolce fine pasto che non dimenticherete!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...