Ciambella miele e mandorle

Dopo una lunga attesa, siamo tornati con una ricetta facile e davvero perfetta per questa fine dell’estate! Credo che sia un classico dolce da credenza, morbidissimo, soffice e profumato, molto semplice e ideale per una colazione, soprattutto ora che le mattine cominciano a essere più fresche e frizzanti. Non perdetevi la ricetta!
Il miele che utilizzo, come sempre, arriva da Borgo del Miele una piccola azienda familiare, a pochi passi da casa mia, che produce mieli biologici di qualità. Ovviamente siete liberi di scegliere i prodotti che preferite, ma credo che sostenere le piccole imprese locali sia sempre una buona idea quando possibile!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 15 minuti + 50 minuti di cottura circa – Difficoltà: facile

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
310 g di farina 0;
3 uova;
100 ml di olio di semi di girasole;
200 ml di latte (noi senza lattosio);
100 g di zucchero semolato;
150 g di miele millefiori;
1 bustina di lievito per dolci;
1 pizzico di sale;
50 g di mandorle + mandorle per decorare
Zucchero a velo q.b.

Preparazione:
Per questa preparazione è consigliabile lavorare con ingredienti a temperatura ambiente, quindi vi suggerisco di estrarre uova e latte dal frigo per tempo.
In una ciotola sbattete le uova a temperatura ambiente con lo zucchero finché non avrete un composto spumoso e omogeneo.
Aggiungete il latte e l’olio a filo continuando a sbattere con le fruste elettriche finché non saranno bene incorporati, poi aggiungete il miele.
Se avete un miele non industriale, è possibile che sia cristallizzato e quindi difficile da utilizzare perché molto compatto, in quel caso è sufficiente scaldarlo a bagnomaria finché non sarà di nuovo liquido, oppure in microonde per qualche secondo, e aggiungerlo all’impasto quando sarà a temperatura ambiente. Vi consiglio di liquefare il miele, qualora necesserio, un’oretta prima, cosicché non sia troppo caldo e non smonti il composto.
Una volta che le parti liquide saranno ben amalgamate, setacciate la farina con il lievito e aggiungeteli un po’ alla volta alla parte liquida, finché non saranno bene assorbiti. Il composto deve essere omogeneo e abbastanza morbido, ma non troppo liquido.
Tritate grossolanamente 50 g di mandorle con la buccia (io le preferisco perché hanno un sapore più intenso, ma se preferite potete usare le mandorle spellate), aggiungetele all’impasto e completate con un pizzico di sale.
Mescolate e ungete e infarinate uno stampo.
Nel mio caso, ho usato uno stampo da ciambella che ha una decorazione sul fondo, quindi prima di versare il composto potete aggiungere sul fondo qualche mandorla intera, oppure versate l’impasto della tortiera e completate con le mandorle in superficie.
Cuocete nella parte mediana a 170° in forno statico per circa 50 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, per assicurarvi che sia ben asciutto all’interno. Se dovesse scurirsi troppo, coprite con un foglio di alluminio.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare completamente fuori dal forno ed estraetela dallo stampo, con quelli a cerniera è piuttosto semplice. Cospargete con zucchero a velo e servite.
Prova provata: dopo una settimana, se ben avvolta nella pellicola, è ancora morbida e deliziosa!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...