Crema all’aglione

Quest’estate abbiamo avuto la fortuna di girare una meravigliosa zona: la Maremma.
Incastrata tra Toscana, Lazio e Umbria, questa regione è come un salto in un passato rurale e misterioso, con le sue fitte foreste, le distese infinite di ulivi e vigne, le ruvide e bellissime pareti rocciose di tufo che incombono e i suoi incantevoli borghi medievali arroccati su picchi solitari.
Un’esperienza davvero molto intensa nei colori, nei paesaggi e nei sapori.
E l’aglione, fratello maggiore e decisamente più saporito dell’aglio, è uno dei simboli della bassa toscana, immancabili i pici all’aglione in ogni ristorante locale.
Ma come sempre a noi piace fare le cose in un modo un po’ diverso, ed ecco che è nata questa sfiziosissima crema, per veri appassionati, base ideale per crostini e tartine, oppure da aggiungere in un soffritto per dare quella marcia in più e si conserva benissimo per settimane in frigorifero.
Il nostro umile omaggio alla splendida Maremma!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 10 minuti + 2 ore circa di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per un vasetto da 250 ml circa:
7 teste di aglione;
2 cucchiai d’olio;
1 cucchiaino di miele;
1 goccio di aceto;
Sale e pepe

Preparazione:
La base è ciò che è davvero importante, cioè l’aglione! Ovviamente questa ricetta potete rifarla anche con l’aglio normale, sarà comunque molto buona, ma ovviamente l’aglione ha un gusto più marcato e deciso e una dimensione e un costo diverso.
Se le teste di aglione che avete sono belle e fresche, potete metterle e a cuocere intere, se invece, come nel nostro caso, cominciavano ad essere un po’ passite, è preferibile separare i singoli spicchi, in modo da eliminare eventuali muffe o umidità.
La buccia conferisce alla crema un tipico aroma amarognolo, ma dà molto più sapore, per cui potete scegliere se tenerla oppure no, nel secondo caso considerate che i tempi di cottura qui proposti potrebbero ridursi e quindi la cottura va controllata.
Separate gli spicchi e metteteli incamiciati in una casseruola, coprite e cuocete per circa 2 ore a 160°.
E’ molto importante che gli spicchi si cuociano lentamente e non brucino, per cui dopo un’ora e mezza potete controllare. Sono pronti quando riuscirete a bucarli con uno stuzzicadenti senza nessuna difficoltà o resistenza.
Una volta cotti, trasferiteli in uno schiacciapatate con la buccia e pressateli dentro una ciotola, in modo da ricavare la polpa.
Aggiungete un cucchiaino di miele, un goccio di aceto, l’olio, il sale e il pepe. Mescolate e assaggiate, qualora doveste aggiustare di sale e pepe, dopodiché travasate in un vasetto pulito e asciutto, preferibilmente sterilizzato, chiudete e lasciate che arrivi a temperatura ambiente.
Conservate in frigorifero per ogni utilizzo.
Una crema diversa dal solito, davvero molto saporita perfetta per stuzzichini insoliti!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...