Mi piace sperimentare gusti nuovi, ed ecco che in mio soccorso arrivano prodotti unici che combinati insieme danno vita a un vero e proprio matrimonio di sapori!
Una confettura diversa dal solito, golosa e calda, perfetta per la stagione invernale e ideale da confezionare per un regalo prezioso!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 1 ora + 4-8 ore di macerazione delle pere + 1 ora circa di cottura della marmellata + tempo per la sanificazione dei barattoli – Difficoltà: media
Ingredienti per 3 vasetti da 230 ml circa:
1 kg di pere volpine al netto della pulizia (o altre pere a piacere);
400 g di zucchero;
2 cucchiai di cannella in polvere;
1-2 cucchiai di cacao amaro in polvere
Preparazione:
Avendo utilizzato le pere volpine, che sono molto particolari ho potuto usare un levatorsoli, le ho sbucciate e tagliate a pezzi piuttosto grossolani, perché sono pere di piccole dimensioni. Se utilizzate delle pere “tradizionali” potete tagliarle a cubetti di circa 1-2 cm.
Mettetele a macerare con lo zucchero e 1-2 cucchiai di cannella, andate secondo il vostro gusto se lo volete più o meno intenso. Tenete presente che in cottura l’aroma di cannella si esalterà molto.
Lasciate la frutta a macerare per almeno 4 ore in una ciotola coperta con pellicola e fuori frigo. Le pere volpine in particolare non rilasciano molto liquido e rendono quindi la marmellata particolarmente compatta.
Trascorse le ore necessarie, versate le pere in un tegame capiente, meglio se antiaderente, e accendete il fornello.
Se utilizzate le pere volpine, prestate particolarmente attenzione nelle prime fasi per evitare che la frutta si attacchi al fondo, mescolate spesso e cercate di mantenere la frutta coperta dal suo liquido.
Nel frattempo, sterilizzate i vasetti e i coperchi in una pentola d’acqua, contando 30 minuti dalla ripresa del bollore.
Quando le pere cominceranno a rilasciare maggiore liquido aggiungete 1-2 cucchiai di cacao amaro e se gradite un altro cucchiaino di cannella. In questa fase mescolate spesso.
Fate scolare i vasetti capovolti su un canovaccio pulito fino a completa asciugatura.
Verso fine cottura della confettura, passatela velocemente con un minipimer per ottenere un consistenza più morbida, resterà comunque granulosa per via della consistenza delle pere.
Quando è pronta, versatela nei vasetti precedentemente sterilizzati, lasciando circa un dito dall’apertura, pulite i bordi da eventuali avanzi e chiudete bene con i coperchi. Fate intiepidire dopodiché procedete alla seconda pastorizzazione immergendo i vasi in acqua e contando 30 minuti circa dalla ripresa del bollore, in questo modo potrete conservare la marmellata per oltre un anno.
Se non ci sono state perdite o infiltrazioni d’acqua si può dire che la pastorizzazione sia andata a buon fine, assicuratevi comunque di lasciar trascorrere un mesetto prima di consumarla per evidenziare eventuali muffe pericolose e ricordatevi sempre di usare coperchi nuovi.
Una confettura davvero speciale per appassionati e intenditori, potrete gustarla su una fetta di pane o addirittura a cucchiaiate al posto del dolce!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione