Una ricetta davvero deliziosa, buonissima e molto pratica!
I pomodorini confit sono un contorno delicato e gustoso che si prepara molto comodamente, quindi vale la pena aumentare le dosi per ottenere una conserva pratica e squisita da tenere in dispensa per ogni occasione!
Vi torneranno molto utili per ospiti improvvisi, per allestire un gustoso aperitivo, o per un pranzo veloce accompagnati a una fetta di pane e qualche affettato magro, oppure per condire bruschette o secondi di pesce!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 15 minuti + 1,15-1,30 di cottura + tempo di sanificazione dei barattoli – Difficoltà: media
Ingredienti per 2 vasi da 500 ml:
2 kg di pomodorini gialli e rossi (per un effetto cromatico più piacevole);
2-3 cucchiai abbondanti di zucchero semolato;
1 cucchiaio e mezzo di sale fino;
Foglie di basilico fresco in abbondanza;
1-2 cucchiaini di origano secco;
1 lt di olio di semi di girasole;
Olio d’oliva q.b.
Pepe
Preparazione:
Lavate accuratamente i pomodorini, eliminate quelli troppo ammaccati, rovinati o maturi e rimuovete i piccioli.
Incidete la sommità (dove si trova il picciolo) per circa 1/3 del pomodoro con un coltellino affilato praticando una croce, l’incisione permetterà di cuocere meglio anche l’interno senza rovinare l’effetto estetico tagliando a metà i pomodorini.
In una ciotola condite i pomodorini con lo zucchero, il sale, il basilico spezzettato, l’origano, il pepe e un abbondante giro d’olio d’oliva. Mescolate bene il tutto perché si insaporisca, dopodiché trasferite su una placca rivestita di carta forno.
Cuocete in forno caldo a 160° statico per circa un’ora e un quarto, un’ora e mezza, mescolando i pomodorini a metà cottura per un risultato più omogeneo. Dovranno perdere la maggior parte dei loro liquidi ma non spappolarsi.
Nel frattempo sterilizzate due vasi da 500 ml ponendoli in una pentola con acqua fredda e un canovaccio ben avvolto intorno ai vasi.
Quando comincia il bollore calcolate 30 minuti, a metà di questi aggiungete anche i coperchi per sanificare anch’essi.
Scolate su uno strofinaccio pulito e fate asciugare perfettamente.
Quando i pomodorini saranno pronti fateli intiepidire per 15-20 minuti, dopodiché trasferiteli nei vasi precedentemente sterilizzati con anche le foglie di basilico, ma cercate di non trasferire il liquido che avranno rilasciato, poiché contiene molta acqua e potrebbe rovinare i pomodorini (potete comunque conservarlo per condire la pasta, è squisito!).
Mentre trasferite i pomodorini nei vasi, versate un po’ per volta l’olio di semi, cercando di eliminare le bolle d’aria.
Preferisco l’olio di semi per conservare le verdure perché il suo gusto neutro è più adatto e leggero rispetto all’olio d’oliva, inoltre è più economico e rende queste preparazioni casalinghe molto più convenienti rispetto all’acquisto.
Quando i vasi saranno quasi pieni, potete inserire una retina di plastica utile per mantenere i pomodorini sott’olio.
Procedete alla seconda pastorizzazione rimettetendoli in una pentola con acqua fredda in partenza e calcolando 30 minuti dalla ripresa del bollore, lasciateli raffreddare nella pentola, in questo modo otterrete il sottovuoto che vi permetterà di conservarli per oltre un anno.
Essendo un prodotto sott’olio potete anche evitare la seconda pastorizzazione, ma credo che sia preferibile e più sicuro farla.
Questa ricetta è davvero gustosissima, il mix di colori poi li rende davvero molto invitanti e colorati! I pomodorini così preparati, con il loro sapore fresco e dolce, sono perfetti per farcire una fetta di pane per un antipasto veloce, per condire la pasta o per accompagnare un secondo, in particolare di pesce.
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Un commento Aggiungi il tuo