Spezzatino con cavolo nero e patate

Questa ricetta è FAVOLOSA! Un modo squisito di aggiungere verdure alla propria alimentazione e realizzare un piatto ricco, saporito e perfetto anche per un pranzo o una cena d’occasione!
Trovo che lo spezzatino sia un piatto sempre molto apprezzato, inoltre si prepara praticamente da solo, è sufficiente una buona pentola che distribuisca bene il calore e un po’ di pazienza!
In questa ricetta è insaporito da vino rosso e cavolo nero, per un tripudio di gusti genuini e caserecci!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Spezzatino cavolo nero e patate 1

Tempo di preparazione: 30 minuti + 2 ore e 15 di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone:
800 g di carne di manzo a bocconcini;
2-3 patate grosse;
500 g di cavolo nero (solo foglie);
1 bottiglia di vino rosso (noi abbiamo usato un Montepulciano);
100 g di lardo;
2-3 bacche di ginepro;
1 rametto di romarino;
1 rametto di salvia;
1 dado classico;
Olio di semi q.b.;
Trito di sedano carote e cipolle;
Sale

Preparazione:
Prima di preparare questo piatto vi consigliamo di estrarre la carne dal frigo almeno 30-40 minuti prima della realizzazione, in modo da portarla a una temperatura più adatta alla cottura ed evitare di perderne i succhi a causa dello shock termico.
Una volta che sarà meno fredda, tamponatela molto bene con carta da cucina in modo da asciugarla.
Preparate un battuto di lardo tritandolo finemente col coltello insieme ad aghi di rosmarino, bacche di ginepro e foglie di salvia, fino a ottenere una crema abbastanza fine ed omogenea.
In una pentola di buona qualità, meglio se di ghisa o di coccio perché rende la cottura più uniforme, fate quindi sciogliere il lardo con un filo d’olio di semi (aiuta ad alzare il punto di fumo del lardo), quando si sarà completamente sciolto aggiungete i pezzi di manzo e fateli rosolare da tutti i lati finché non perderanno il colore rosso.
Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a pezzi abbastanza grossi, cosicché mantengano la loro consistenza in cottura. Non occorre tenerle in ammollo nell’acqua, noi preferiamo mantenere gli amidi in modo da aiutare il sughetto ad addensarsi e rendere il tutto più cremoso.
Quando la carne avrà sbianchito aggiungete le patate e fatele ammorbidire qualche minuto con tutti gli aromi, per circa 5-10 minuti. Sfumate con metà del vino rosso e fate evaporare tutto l’alcol, dopodiché aggiungete il trito di sedano carote e cipolle e la verza tagliata grossolanamente, senza le coste, in modo che ricopra bene lo spezzatino e le patate.
Aggiungete il resto del vino e una presa di sale e coprite per 5-6 minuti, in modo che il calore ammorbidisca il cavolo. Quando il cavolo sarà un po’ più tenero mescolate bene il tutto, aggiungete un dado sbriciolato, mettete la fiamma al minimo e coprite, se avete un diffusore usatelo per moderare il calore del fuoco.
Lasciate cuocere il tutto a fiamma dolce, coperto, per 2 ore 2 ore e un quarto, mescolando occasionalmente se necessario.
Lo spezzatino si cuocerà nei suoi sughi e nel vino diventado morbidissimo e supersaporito grazie al cavolo nero e alle erbe aromatiche, perfetto come portata principale o piatto unico.
Potete accompagnarlo con del pane o una polenta se volete essere davvero golosi!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...